Pagina iniziale
La Psicologia per il tuo Benessere
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News ed eventi
    • Corsi
    • incontri
    • rassegna stampa
  • Contatti
  • Collaboriamo con…
  • Blog
    • SPORT
    • Scuola, D.S.A. e ADHD
    • Attualità
  • Dove siamo
  • Privacy Policy
  • Search
Pagina iniziale
La Psicologia per il tuo Benessere
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News ed eventi
    • Corsi
    • incontri
    • rassegna stampa
  • Contatti
  • Collaboriamo con…
  • Blog
    • SPORT
    • Scuola, D.S.A. e ADHD
    • Attualità
  • Dove siamo
  • Privacy Policy
Pagina iniziale » Blog » Chi è il tutor D.S.A.
Blog DSA e scuola

Chi è il tutor D.S.A.

di Associazione Informalamente|Pubblicato 18 Novembre 2020
autore: dott.ssa Lidia Chin, psicologa

“La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare”

John Lubbock

Il tutor DSA è una figura professionale competente nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
La sua formazione è continua per rimanere sempre al passo con le linee guida e le nuove ricerche scientifiche.
Il tutor affianca lo studente durante lo studio pomeridiano assumendo il ruolo di facilitatore e guida dei processi di apprendimento, ma costruisce anche un metodo di studio efficace promuovendo l’autonomia dello stesso. Infatti, è in grado di stilare una programmazione allo studio cogliendo, non solo, i punti deboli, ma soprattutto le risorse dello studente. Nello specifico il tutor lo supporta aiutandolo ad organizzare il materiale, il tempo e a utilizzare gli strumenti compensativi indicati nel suo PDP (Piano Didattico Personalizzato) come ad esempio la calcolatrice, la sintesi vocale, etc.
Inoltre, il tutor è in grado di cogliere le componenti psicologiche vissute dallo studente, poiché inevitabilmente, entra in contatto con i suoi aspetti emotivi, affettivi e relazionali. È presente in momenti difficili e sconfortanti, ma anche felici e di soddisfazione permettendogli di avere un nuovo tipo di relazione ed un nuovo modello di comportamento emotivo.
Il tutor supporta e assiste anche i genitori assumendo un ruolo di mediatore nei rapporti scuola-famiglia.
Il suo intervento consiste in 2/3 incontri settimanali di circa un’ora, per non creare eccessiva dipendenza. Nel tempo gli incontri settimanali andranno a diminuire. Infatti, paradossalmente, più lo studente inizia ad avere meno bisogno del tutor più vuol dire che si sta lavorando bene.   

Il Tutor DSA è fondamentale a fronte di una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento per favorire lo sviluppo di strategie di studio personali e per aiutare a gestire la pianificazione degli obiettivi didattici nel tempo, senza trascurare gli aspetti emotivi, relazionali e motivazionali.

Informalamente offre la possibilità di avere questo servizio fornito direttamente da psicologhe formate in ambito D.S.A., che hanno competenze necessarie a migliorare l’approccio con le attività di studio e di organizzazione dello stesso. Contattaci per informazioni.

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato 19 Giugno 2019

A cosa serve aggiornare una diagnosi DSA?

La certificazione di diagnosi DSA ha una validità illimitata. Questo perché, trattandosi di un disturbo e non di una malattia, non c’è […]

Pubblicato 19 Settembre 2019

Difficoltà o D.S.A.? – Settimana della Dislessia

In occasione della Settimana della Dislessia l’Associazione Informalamente, in collaborazione con Spazio Coworking DaVinci6 e con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Vigevano, […]

Pubblicato 12 Settembre 2018

“VOLERSI BENE” – incontri a Vigevano

Informalamente A.P.S. organizza a Vigevano un ciclo di incontri per imparare ad amarsi ed apprezzarsi di più, a valorizzarsi e a gestire […]

Pubblicato 18 Marzo 2019

Bullismo e sport – Informalamente e C.A.T. Basket Team Vigevano

Informalamente A.P.S. organizza con C.A.T. Basket Team un incontro con i genitori dei giovani atleti della società sportiva. Quello del bullismo relazionato […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Curriculum vitae: sicuro che vada bene?
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo “SPEGNILO!” – Bambini e tecnologia: essere genitori nel mondo digitale.
Psicologia dello sport
Psicologia dello sviluppo
Corsi e formazione
Diagnosi e trattamento DSA
Metodo di studio
Psicologia clinica

© 2023 InFormaLaMente – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con il loro uso.SiNoLeggi di più
Revoca del consenso