Pagina iniziale
La Psicologia per il tuo Benessere
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News ed eventi
    • Corsi
    • incontri
    • rassegna stampa
  • Contatti
  • Collaboriamo con…
  • Blog
    • SPORT
    • Scuola, D.S.A. e ADHD
    • Attualità
  • Dove siamo
  • Privacy Policy
  • Search
Pagina iniziale
La Psicologia per il tuo Benessere
  • Search
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News ed eventi
    • Corsi
    • incontri
    • rassegna stampa
  • Contatti
  • Collaboriamo con…
  • Blog
    • SPORT
    • Scuola, D.S.A. e ADHD
    • Attualità
  • Dove siamo
  • Privacy Policy
Pagina iniziale » Blog » Attualità » Sopravvivere al Natale (quando si diventa tristi)
Attualità Blog

Sopravvivere al Natale (quando si diventa tristi)

di Associazione Informalamente|Pubblicato 15 Dicembre 2017

Il periodo di Natale è iconograficamente caratterizzato da gioia ed entusiasmo, con luci, colori, regali e pensieri positivi verso le altre persone.

Tutto ciò può risultare particolarmente pesante per chi si è trovato nei mesi precedenti, o addirittura nello stesso periodo, lutti, separazioni, difficoltà economiche e malattie. Per le ovvie emozioni che ci si trova a gestire, diventa molto difficile sentirsi in sintonia con il clima generale, oggigiorno reso ancora più pesante dai media di quanto sia sentito in realtà dalle persone stesse.

Sentimenti come tristezza e malinconia possono prendere il sopravvento, soprattutto quando si sentono le musiche natalizie o ci si trova nel mezzo della frenesia per gli acquisti. Più che domandarsi il perché di questi stati emotivi, secondo me diventa fondamentale trovare una adeguata strategia per affrontarli. Come? Innanzitutto bisogna focalizzarsi su quello che si ha. Senza raggiungere i livelli di ottimismo insensato alla “Sindrome di Pollyanna” (protagonista di un libro che faceva il “gioco della felicità”, trovando i lati positivi in qualsiasi situazione e ignorandone qualsiasi altro negativo), si può comunque lasciare scorrere nella propria mente i pensieri ostili, accettandoli per quello che sono, ovvero pensieri e niente più. Mancherà sempre una certa persona che non potrà essere presente, mancheranno comunque i soldi laddove non si ha un lavoro, mancherà comunque la salute se si è malati. Arrovellarsi su questi pensieri non cambierà certamente lo stato dei fatti, ma sicuramente contribuirà a rendere interminabili i prossimi giorni; accettarne invece l’esistenza e l’importanza, senza però necessariamente renderli parte di sé, può diventare realmente utile. Fatto questo, è decisamente meglio concentrarsi su quello che si sta vivendo, sulle persone con cui si può condividere questo periodo o su cosa si può fare. Probabilmente non sarà un Natale da film o come quando eravamo bambini, ma potrà essere comunque un buon Natale.

http://psicologavigevano.blogspot.it/2017/12/sopravvivere-al-natale-quando-si.html

Quando il Grinch rubò il Natale

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato 10 Settembre 2018

“PILLOLE DI PSICOLOGIA” – incontri ad Abbiategrasso

Informalamente A.P.S. organizza ad Abbiategrasso un ciclo di incontri su varie tematiche attuali affrontate da un punto di vista psicologico. 25 settembre: […]

Pubblicato 1 Gennaio 2018

Auguri di un sereno 2018

“Spero che in questo nuovo anno voi facciate errori. Perché se state facendo errori, allora state facendo cose nuove, provando cose nuove, […]

Pubblicato 22 Dicembre 2020

“SPEGNILO!” – Bambini e tecnologia: essere genitori nel mondo digitale.

Un percorso di tre incontri per scoprire e ri-scoprireil proprio essere genitore nel mondo digitale. Acquisirai nuove consapevolezze sui meccanismi psicologici implicati […]

Pubblicato 9 Agosto 2018

Buone vacanze!!!

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Venerdì 8 dicembre saremo al Torneo Il Campetto Winter Edition!!!
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Auguri di un sereno 2018
Psicologia dello sport
Psicologia dello sviluppo
Corsi e formazione
Diagnosi e trattamento DSA
Metodo di studio
Psicologia clinica

© 2023 InFormaLaMente – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo con il loro uso.SiNoLeggi di più
Revoca del consenso